La vera colazione palermitana a Milano
Vera e propria icona food della terra del sole, pietra miliare della cultura siciliana, la ravazzata è la scelta perfetta per un pranzo veloce. O per uno spuntino sostanzioso.
Prodotti tipici del sud a Milano, Accussì South Italy nasce da un desiderio: portare i sapori del sud nel capoluogo lombardo. Piccolo scrigno dei sapori del sud, sito in piazza Bonomelli, Accussì offre tutte quelle specialità che i suoi fondatori hanno “mangiato da piccoli e cucinato da grandi”. Ogni preparazione, qui, impiega solo materie prime d’alta qualità. Ingredienti provenienti dal territorio, lavorati seguendo fedelmente le ricette della tradizione e la stagionalità dei prodotti. La bellezza della Cassata Siciliana, il gusto dell’Arancina e la bontà della Pastiera: Accussì South Italy è il tuo sud a Milano, tutto da riscoprire!
Vera e propria icona food della terra del sole, pietra miliare della cultura siciliana, la ravazzata è la scelta perfetta per un pranzo veloce. O per uno spuntino sostanzioso.
Vera e propria icona food della terra del sole, pietra miliare della cultura siciliana, la ravazzata è la scelta perfetta per un pranzo veloce. O per uno spuntino sostanzioso.
Vera e propria icona food della terra del sole, pietra miliare della cultura siciliana, la ravazzata è la scelta perfetta per un pranzo veloce. O per uno spuntino sostanzioso.
Vera e propria icona food della terra del sole, pietra miliare della cultura siciliana, la ravazzata è la scelta perfetta per un pranzo veloce. O per uno spuntino sostanzioso.
Vera e propria icona food della terra del sole, pietra miliare della cultura siciliana, la ravazzata è la scelta perfetta per un pranzo veloce. O per uno spuntino sostanzioso.
Da U Schiticchiu, gastronomia siciliana a Milano, “a palla ‘e riso” è chiamata arancina. Rigorosamente con la “a”. Del resto, come dichiarato anche dall’Accademia della Crusca: “Il gustoso timballo di riso siculo deve il suo nome all’analogia con il frutto rotondo e dorato dell’arancio, cioè l’arancia, quindi si potrebbe concludere che il genere corretto è quello femminile: arancina”. Al di là del suo nome, una cosa è certa: da noi la ricetta è quella vera, e fa sentire in Sicilia al primo morso.
Un angolo di Sicilia a Milano? Lo trovi da U Schiticchiu.
Ogni giorno, a pranzo e a cena, prepariamo il meglio della gastronomia siciliana espressa. Un esempio? Gli anelletti al forno. O, come li chiamiamo noi, “a pasta u furnu”, un primo palermitano che adorano sia i grandi che i piccini. Ricco timballo, lo prepariamo con quei piccoli “cerchietti” che riescono a sposare perfettamente un condimento così importante. Gli anelletti, infatti, sono ricchi di gusto proprio per i tanti ingredienti che si trovano al loro interno.
Una cena siciliana a Milano? Da U Schiticchiu è realtà.
Fedeli alla tradizione, innamorati del passato, ogni giorno prepariamo la vera cucina espressa siciliana nel cuore di Milano. La puoi gustare qui da noi, nei nostri tavoli all’aperto oppure all’interno, fino alle 23.00. Con una certezza: qualsiasi piatto sceglierai, sarà come compiere un viaggio nella Sicilia più autentica, fatta d’incofondibili sapori e d’incredibili profumi.
“L’aperitivo degli aperitivi”: è questo lo slogan dell’happy hour di “u Schiticchiù”. Che, a Milano, ha portato il vero aperitivo siciliano.
Goloso e ricco di specialità, il nostro è un aperitivo differente. Per davvero. Lo prepariamo ogni giorno per voi, per raccontarvi la nostra terra. I nostri sapori, il nostro sole e il nostro mare. Lo facciamo con le ricette della tradizione, con finger food alla siciliana ricchi di ingredienti genuini. Ad accompagnarli, una selezione di birre artigianali e di vini siciliani, accanto ai classici cocktail dell’happy hour meneghino.
Goloso in ogni stagione, il gelato fa bene all’umore ed è un alimento completo (a patto di scegliere quello giusto!). Per noi è un inno dell’italianità, una piccola opera d’arte fatta di colori, profumi e sapori. Del resto, chi non ama il gelato? I bambini lo chiedono alle mamme fuori dalla scuola, gli adulti se lo regalano per tornare all’infanzia. Il mondo ce lo imita, ma solo in Italia sappiamo fare quello vero.